Santa Lucia
Visitate il borgo di Santa Lucia
#visitsantaluciasiniscola
#cambiamolarottadelcambiamento
Santa Lucia è un piccolo e
pittoresco borgo di pescatori, frazione del Comune di Siniscola. Si trova nella
punta omonima che delimita a sud il golfo di La Caletta, in prossimità di una
torre spagnola del XVII secolo. Grazie alla posizione strategica, l’approdo di
Santa Lucia era conosciuto fin dall’antichità, e nel 1003 si parlava già di
porto di Santa Lucia. Il centro urbano cominciò a svilupparsi dalla seconda metà
dell’Ottocento grazie ad alcune famiglie locali. Nel 1930 arrivarono i
pescatori ponzesi. Divenne ben presto noto come luogo di villeggiatura anche
per la presenza dei campeggi.
Il piccolo borgo può essere visitato in tutte le stagioni: con l’inverno si può apprezzare il silenzio e il mare di inverno, la primavera ci regala i primi caldi soli e delle rilassanti passeggiate in pineta e sul lungomare, con l’estate il borgo si anima, le spiagge sono affollate e nelle fresche serate si può passeggiare ai piedi della Torre; molto interessante anche una visita al mercatino che si tiene tutti i mercoledì mattina in estate.
Uno dei tanti murale che abbelliscono le vie del borgo |
Uno scorcio del borgo di Santa Lucia |
Il piccolo borgo può essere visitato in tutte le stagioni: con l’inverno si può apprezzare il silenzio e il mare di inverno, la primavera ci regala i primi caldi soli e delle rilassanti passeggiate in pineta e sul lungomare, con l’estate il borgo si anima, le spiagge sono affollate e nelle fresche serate si può passeggiare ai piedi della Torre; molto interessante anche una visita al mercatino che si tiene tutti i mercoledì mattina in estate.
Vi invitiamo a visitare il borgo
a piedi per poterne apprezzare appieno la bellezza e godere di una salutare
passeggiata. Con i recenti lavori di riqualificazione è stato creato
un lungomare pedonale dove i bambini possono giocare, correre, pedalare e
pattinare in sicurezza.
![]() |
Il lungomare pedonabile |
![]() |
Il lungomare si presta a passeggiate con i bambini |
Potete partire dal CEAS Santa
Lucia sito in via Giovanni da Verrazzano (Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) dove troverete ad accogliervi Manuela e Maria Luisa, se arrivate in macchina proprio
davanti al CEAS trovate un ampio parcheggio.
Dopo aver visitato il centro ambientale
e la sua mostra malacologia potete immergervi nella pineta che avvolge il borgo
e raggiungere la Spiaggia dei confetti, chiamata così per la forma dei suoi ciottoli che ricordano appunto i confetti.
Proseguite lungo la costa e rientrate nel borgo dove potrete fermarvi ad
ammirare la Torre spagnola, la Spiaggia delle barche, la spiaggia Lontana e la
foce del Rio Avedì.
Con la bella stagione non può
mancare un bel bagno per ammirare i fondali, che dalla spiaggia delle
barche, superando il promontorio della Torre porta alla spiaggia dei confetti,
in un alternarsi di sabbia e roccia metamorfica comunemente detto scisto, le piante della preziosa Posidonia Oceanica e tutta la biodiversità marina che la circonda, vi regaleranno molti piaceri per i sensi se
ammirati con maschera e boccaglio. Ma si raccomanda prudenza e se il mare non è
calmo limitatevi ad un bagno in prossimità della riva.
Vicino alla Torre troverete la Chiesa di Santa Lucia edificata nel
1878. Da sempre la festa nel borgo viene festeggiata due volte: il 13 dicembre data in cui ricorre la festa liturgica
della Santa e il martedì dopo Pasqua. I festeggiamenti per Santa Lucia sono molto sentiti dalla popolazione, il martedì dopo Pasqua la Santa viene accompagnata dai pellegrini a piedi dalla
chiesa di San Giovanni Battista, situata nel centro abitato di Siniscola, fino al
borgo di Santa Lucia. Qui hanno luogo le celebrazioni religiose e civili, poi
nel pomeriggio la Santa viene riaccompagnata sempre a piedi dai pellegrini
nella chiesa di San Giovanni Battista. La statua della Santa però non viene riposta
tutto l’anno in questa chiesa ma nella Chiesa del Rosario. Se vi trovate nel
periodo pasquale a Siniscola non mancate di partecipare a questa festa.
La chiesa di Santa Lucia |
![]() |
Durante la festa che si celebra il giorno dopo di Pasqua la Santa viene trasportata su un carro a buoi, in processione da Siniscola a Santa Lucia con i pellegrini che la seguono a piedi. |
![]() |
La festa di Santa Lucia |
![]() |
Il frutto di Sa Pompia |
![]() |
Il dolce tipico di Siniscola Sa Pompia thiniscolesa |
![]() |
Tramonto in riva al mare a Santa Lucia |
Manuela e Maria Luisa
Link utili
Guardia medica turistica operativa solo in estate
Carabinieri
Strutture ricettive, negozi, ristoranti, gelaterie a Santa Lucia
Camping Selema
Campeggio La Mandragola
BB Vista Mare
BB Il faro di Mary
Short lets camere e monolocali
Case vacanze Su Lizzu
Alimentari
La locanda del pescatore
Sa Corte cucina tipica sarda
Trattoria Sardegna
Ristorante gelateria La spiaggia delle barche
Bar e Market di Agnese aperto tutto l'anno
Gelateria Giglio Marino
Bar La Conchiglia
Poseidon cafè
Tabacchi da Caterina
Edicola Carta in viale dei Pini
(Se abbiamo dimenticato qualcuno perdonateci, inviateci il link e lo aggiungeremo molto volentieri)
Per qualsiasi altra informazione non esitate a contattare l'Ufficio turistico di Siniscola.
Al CEAS Santa Lucia inoltre avrete l'opportunità di poter chiedere ulteriori informazioni sul territorio alle educatrici, che organizzano anche visite guidate.
Commenti
Posta un commento