Laboratori per l'anno scolastico 2016-2017


LABORATORI PROPOSTI

Di seguito vengono descritti i vari laboratori proposti. Rimaniamo comunque a disposizione per laboratori personalizzati con diverse tematiche legate alle scienze naturali e all’educazione ambientale.


GANA ’E GORTOE: LA GROTTA, LA SUA STORIA E I SUOI ABITANTI

Obiettivo: Educare alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente ipogeo.

La grotta di Gana ’e Gortoe è un importante sito naturalistico. Rappresenta quasi un’unicità, il fatto che si apra all’interno del centro abitato di Siniscola. Nonostante ciò si è conservata ad oggi in ottime condizioni e preserva al suo interno diversi speleotemi e specie cavernicole con una notevole biodiversità e importanza conservazionistica. Ne 2015 l’associazione LEA Hydromantes, che gestisce il CEAS Santa Lucia, ha vinto il bando di gestione della grotta e organizza le visite guidate al suo interno.

La grotta: nel Catasto Regionale Grotte della Sardegna la ritroviamo al numero 19. Questa cavità è stata da sempre utilizzata dagli abitanti della comunità. Nei pressi della cavità è presente un sito d’importanza storica: il lavatoio, alimentato proprio dalle acque del fiume che provengono dalle pendici del Monte Albo e che scorrono all’interno della stessa; in passato è risultato utile anche per altri usi civici.

La grotta ha uno sviluppo spaziale di oltre 1 km tra ramo principale e rami secondari. Dall’ingresso, dopo qualche metro, ci si trova davanti ad una sala ampia e in fondo sulla sinistra si intravede una piccola cavità da cui si accede a un cunicolo che per circa 10 metri si percorre gattonando. Al termine del cunicolo si apre un’ulteriore sala nella quale scorre il fiume di Gana ’e Gortoe.

Da qui la grotta ha una progressione di circa 300 metri sino al sifone. Il percorso si snoda lungo il letto del fiume, che per buona parte dell’anno e per tutto il tragitto è percorribile a piedi grazie al ridotto livello idrico. Nell’interno, oltre ai classici speleotemi, quali ad esempio stalattiti, stalagmiti, cannule etc., si trovano stratificazioni orizzontali indicanti gli antichi livelli del fiume e le testimonianze di vecchi eventi di piena. Dopo il sifone la grotta continua dividendosi in due rami: quello nord e il ramo ovest.  

Il laboratorio: conoscenza del mondo ipogeo attraverso una lezione all’ingresso della cavità con l’ausilio di pannelli informativi. Visita guidata all’interno della grotta. La visita è di tipo speleologico e bisognerà venire vestiti con pantaloni lunghi e stivali, tenendo conto che ci si sporcherà un po’ di fango. Il CEAS metterà a disposizione i caschi con le luci. La visita è semplice. Per motivi pratici all’interno della grotta potranno essere portati gruppi di max 15 persone, nel caso il gruppo sia più numeroso verranno fatti i turni d’ingresso.

Lezione all’interno della grotta (sita in via Olbia a Siniscola) e visita guidata. Dalle ore 9:00 alle 12:00. Giorni e orari potranno essere concordati.


IL MONDO DELLE CONCHIGLIE

Obiettivo: conoscere l’ambiente marino, le conchiglie e la Posidonia oceanica.

Dal 2015 il CEAS, nella propria struttura ospita una mostra malacologica permanente con specie di tutto il mondo. È inoltre presente una mostra sulle rocce, i fossili, gli insetti e le foto del territorio di Siniscola.

Laboratorio: si propone un laboratorio nella sede del CEAS in cui oltre a visitare le mostre verrà svolto un laboratorio per la conoscenza del mondo delle conchiglie, marino e della Posidonia oceanica. Per poter approfondire meglio gli argomenti trattati è prevista anche una passeggiata lungo il litorale di Santa Lucia.

Il laboratorio si terrà nella sede del CEAS a Santa Lucia in via Giovanni da Verrazzano. I giorni e gli orari verranno concordati.


LE AREE UMIDE E L’AVIFAUNA

Obiettivo: conoscere le aree umide e i suoi abitanti.

Laboratorio: Conoscenza degli habitat e specie tipiche: incontro al CEAS Santa Lucia – presentazione delle attività e inquadramento generale della zona umida.

Passeggiata dalla Torre, che poggia sul promontorio roccioso, illustrando le diverse caratteristiche geologiche e geomorfologiche, con cenni sulle dinamiche e i processi di formazione dei litorali. Passeggiata lungo la spiaggia per arrivare alla foce e alla zona umida di Graneri. Qua i bambini verranno divisi in diversi gruppi con ognuno una guida che li accompagnerà alle postazioni di avvistamento precedentemente allestite. Qua con l’ausilio di binocoli e schede di riconoscimento si osserverà l’avifauna presente e l’habitat circostante.

Durante la giornata sarà prevista la visita alle mostre permanenti presenti al CEAS: malacologica, sulle rocce, i fossili, gli insetti e le foto del territorio di Siniscola.


IL MONTE ALBO- PUNTA CUPETTI – IL BOSCO: GEOLOGIA E BIODIVERSITA’

Obiettivo: conoscenza della montagna, la geologia e la sua biodiversità. Attività educativa e motoria, che affianca l’apprendimento all’attività all’aria aperta.

Laboratorio: Il Monte Albo presenta aree di notevole spessore naturalistico, ben conservate ed ospitanti specie ad elevata importanza floro-faunistica. Gli scenari che si offrono sono di rara bellezza ed hanno un notevole potenziale di attrazione naturalistico, archeologico e speleologico.

L’itinerario inizierà dalla località S’Ulidone fino ad arrivare a Punta Cupetti (1029 metri), una delle maggiori del complesso del Monte Albo. Il percorso è in salita ma non troppo difficile e attraversa il tipico ambiente carsico. Dai campi carsici di Punta Cupetti, nelle giornate limpide si può ammirare un ampio panorama, dalla costa all’entroterra. Sul pianoro vi sono antichi ovili e Su Pinnatu, una tradizionale dimora dei pastori sardi. Sui campi in quota si trovano garighe di Santolina corsica, endemismo sardo-corso. Ultima tappa al bosco di S’Ulidone con esercizi di contemplazione.

Durante l’escursione avremo modo di approfondire tutti gli aspetti: geologico, botanico, faunistico e culturale.

Per l’escursione si consiglia come periodo l’autunno o la primavera.


MONTE LONGU E IL PORTO DI LA CALETTA: PROCESSI NATURALI E CULTURALI

Obiettivo: conoscenza dei processi naturali e culturali che hanno modellato il borgo. Attività educativa e motoria, che affianca l’apprendimento all’attività all’aria aperta.

Laboratorio: Il Monte Longu rappresenta un punto panoramico e didattico per la descrizione di tutti gli elementi morfologici che caratterizzano la costa, la piana, il fiume di Siniscola con la possibilità di affacciarsi anche alla piana alluvionale del Rio Posada. Il porto e la sua storia sono fondamentali per raccontare la nascita e sviluppo del borgo di La Caletta.

L’itinerario inizierà dal porto di La Caletta per avviarci verso il sentiero per Monte Longu, semplice e della durata di circa 40 minuti. Arrivati in cima si possono ammirare le due piane alluvionali del Fiume Siniscola e del Fiume Posada, compreso un vasto tratto di costa orientale. Questo punto panoramico bene si presta alla descrizione delle unità morfologiche del paesaggio e della descrizione dei processi naturali. Al rientro si visiterà il porto. Durante l’escursione avremo modo di approfondire tutti gli aspetti: geologico, morfologico, botanico e culturale.

Per l’escursione si consiglia come periodo l’autunno, l’inverno e la primavera.


Per ulteriori informazioni contattateci:
lea.hydromantes@tiscali.it
 

Commenti

Post più popolari